Giro di Lombardia

30 Pins
·
7y
Giro di Lombardia 1950, 21 ottobre. Milano. Gino Bartali (1914-2000) [The Horton Collection] | Cycling pictures, Touring bicycles, Touring bike
Giro di Lombardia 1950, 21 ottobre. Milano. Gino Bartali (1914-2000) [The Horton Collection]
Giro di Lombardia 1961, 21 ottobre. Milano > Como. Muro di Sormano. Imerio Massignan (1937) e Vito Taccone (19… | Maillot cycliste vintage, Tour de france, Cyclisme
Giro di Lombardia 1961, 21 ottobre. Milano > Como. Muro di Sormano. Imerio Massignan (1937) e Vito Taccone (1940-2013)
Giro di Lombardia 1948. Fausto Coppi (1919-1960) | Racing cyclist, Usa cycling, Cycling photography
Giro di Lombardia 1948. Fausto Coppi (1919-1960)
Giro di Lombardia 1960, 16 ottobre. Milano, Velodromo Vigorelli. Emile Daems (1938) | Girandole, Milano
Giro di Lombardia 1960, 16 ottobre. Milano, Velodromo Vigorelli. Emile Daems (1938)
Giro di Lombardia 1960, 16 ottobre. Milano > Como. Muro di Sormano. Imerio Massignan (1937) e Angelo Conterno (1925-2007) | Girandole, Milano
Giro di Lombardia 1960, 16 ottobre. Milano > Como. Muro di Sormano. Imerio Massignan (1937) e Angelo Conterno (1925-2007)
Giro di Lombardia 1938, 23 ottobre. Milano, Velodromo Vigorelli. Cino Cinelli (1916-2001) al giro d'onore | Milano, 23 ottobre, Girandole
Giro di Lombardia 1938, 23 ottobre. Milano, Velodromo Vigorelli. Cino Cinelli (1916-2001) al giro d'onore
Tom Simpson riding solo in the Giro d`Lombardia 1965. | Girandole, Bici
Giro di Lombardia 1965, 16 ottobre. Milano > Como. Tom Simpson (1937-1967)
Giro di Lombardia 1942, 17 ottobre. Ghisallo. Gino Bartali (1914-2000) e Diego Marabelli (1914-2006) [Lazzerini-Beghelli. < La leggenda di Ba… | Girandole, Leggende
Giro di Lombardia 1942, 17 ottobre. Ghisallo. Gino Bartali (1914-2000) e Diego Marabelli (1914-2006) [Lazzerini-Beghelli. < La leggenda di Bartali >, Ed. Ponte alle Grazie, 1992]
Giro di Lombardia 1936, 8 novembre. Milano. Gino Bartali (1914-2000) vittorioso tra Diego Marabelli (1914-2006), a sin.… | Bicycle race, Bicycle, Historical figures
Giro di Lombardia 1936, 8 novembre. Milano. Gino Bartali (1914-2000) vittorioso tra Diego Marabelli (1914-2006), a sin., 2° e Luigi Barral (1907-1962) 3°
Pin di Paul Rigolle su Bitossi-Foto's Algemeen | Girandole
Giro di Lombardia 1960, 16 ottobre. Muro di Sormano. Imerio Massignan (1937). Il tracciato del Lombardia propone per la prima volta la terribile ascesa del Muro di Sormano, un'ascesa lunga 2,4 km, pendenza media del 14% ma con punte addirittura del 22%!... Massignan è il primo a scollinare, con 30" di vantaggio su Emiel Daems (1938), a 33" Michel Stolker (1933), a 40" Ezio Pizzoglio (1937-2006), a 51" Carlo Brugnami (1938), a 1'01" Jacques Anquetil (1934-1987). A Milano sarà primo Daems.
- Imerio Massignan | Tour de france, Vintage cycles, Giro d’italia
Giro di Lombardia 1960, 16 ottobre. Partenza e arrivo da Milano. Muro di Sormano. Imerio Massignan (1937)
Giro di Lombardia 1939, 23 ottobre. Gino Bartali (1914-2000) | Cycling events, Paris roubaix, Cycling photos
Giro di Lombardia 1951, 21 ottobre. Milano > Milano. Gino Bartali (1914-2000)
Giro di Lombardia 1961, 21 ottobre. Milano > Como. Muro di Sormano. Imerio Massignan (1937) e Vito Taccone (1940-… | Giro d’italia, Tour de france, Regions of italy
Giro di Lombardia 1961, 21 ottobre. Milano > Como. Muro di Sormano. Imerio Massignan (1937) e Vito Taccone (1940-2013)
Giro di Lombardia 1960, 16 ottobre. Imerio Massignan (1937) e Emile Daems (1938) sul Muro di Sormano | Girandole
Giro di Lombardia 1960, 16 ottobre. Imerio Massignan (1937) e Emile Daems (1938) sul Muro di Sormano
anni sessanta italia - Google zoeken | Fotos ciclismo, Ciclista, Purito rodriguez
Giro di Lombardia 1961, 21 ottobre. Milano > Como. Muro di Sormano. Sulle terribili rampe del muro solo tre corridori non mettono il piede a terra: sono Imerio Massignan (1937), Vito Taccone (1940-2013) e Graziano Battistini (1936-1994) che qui procedono nell'ordine. A giocarsi la vittoria saranno però in due, Massignan e Taccone, che riuscirà a prevalere sul rivale, aggiudicandosi così la "classica delle foglie morte".